Indice glicemico e carico glicemico: differenze e consigli pratici
Aggiornato il

Introduzione
L’indice glicemico (IG) e il carico glicemico (CG) sono due strumenti utili per capire come gli alimenti influenzano la glicemia. L’IG misura la velocità con cui un carboidrato alza la glicemia, mentre il CG considera anche la quantità totale di carboidrati ingeriti. Conoscerli aiuta chi soffre di diabete, chi vuole dimagrire o semplicemente mantenere livelli di energia stabili durante la giornata.
Differenza tra IG e CG
- Indice glicemico: classifica gli alimenti su una scala da 0 a 100 in base alla rapidità con cui aumentano la glicemia.
- Carico glicemico: combina IG e quantità consumata, offrendo un dato più realistico sull’impatto di un pasto.
Un alimento ad alto IG può avere un basso CG se consumato in piccola quantità, e viceversa.
Alimenti consigliati e da limitare
Per mantenere la glicemia stabile, privilegia:
- Carboidrati integrali (pasta e pane integrali, avena, riso basmati).
- Legumi (ceci, fagioli, lenticchie) ricchi di fibre e proteine vegetali.
- Frutta fresca intera invece che succhi o frutta secca zuccherata.
Da limitare invece:
- Bevande zuccherate e snack dolci industriali.
- Pane bianco, riso brillato e patate fritte.
- Prodotti da forno con farine raffinate e zuccheri aggiunti.
Consigli pratici
Per ridurre i picchi glicemici:
- Cuoci pasta e riso al dente per mantenere un IG più basso.
- Abbina sempre carboidrati con proteine e fibre.
- Preferisci porzioni moderate e distribuite durante la giornata.
- Evita lunghi digiuni che favoriscono cali e picchi glicemici.
Errori comuni
- Concentrare tutto sul solo indice glicemico senza considerare il carico complessivo.
- Ignorare la frequenza di consumo: anche alimenti a basso IG possono incidere se in eccesso.
- Sottovalutare l’importanza di fibre e attività fisica nel controllo glicemico.
Conclusioni
Gestire indice glicemico e carico glicemico non significa seguire una dieta rigida, ma imparare a fare scelte consapevoli: più fibre, più alimenti integrali, meno zuccheri semplici e porzioni controllate. Vuoi un piano personalizzato per stabilizzare energia e glicemia? Contattaci e riceverai indicazioni su misura.