Come leggere le etichette alimentari: guida al Regolamento 1169/2011

Aggiornato il

Come leggere le etichette alimentari: guida al Regolamento 1169/2011

Introduzione

Leggere correttamente un’etichetta alimentare è il primo passo per fare scelte più consapevoli e migliorare la propria alimentazione. Il Regolamento UE 1169/2011 stabilisce regole precise su come ingredienti, valori nutrizionali e allergeni devono essere riportati sulle confezioni. Conoscere queste informazioni permette di confrontare prodotti simili e scegliere quelli più sani ed equilibrati.

Ingredienti e ordine

L’elenco ingredienti è in ordine decrescente di quantità: il primo elemento è quello presente in maggior quantità. Prediligi prodotti con pochi ingredienti, riconoscibili e naturali. Diffida di etichette con troppi additivi, coloranti o sigle tecniche poco chiare.

Valori nutrizionali

La tabella nutrizionale è obbligatoria e riporta energia, grassi, carboidrati, zuccheri, fibre, proteine e sale. Per confrontare due prodotti simili, utilizza sempre i valori per 100 g/ml e non solo quelli “per porzione”, che spesso sono fuorvianti. Controlla soprattutto zuccheri, grassi saturi e sale, spesso in eccesso nei prodotti industriali.

Allergeni e avvertenze

Gli allergeni devono essere evidenziati in grassetto o con caratteri diversi. Latte, glutine, frutta a guscio, soia e uova sono tra i più comuni. Anche se non sei allergico, leggere questa sezione ti aiuta a capire meglio la composizione del prodotto.

Trucchi pratici per la spesa

  • Confronta due marchi simili e scegli quello con meno zuccheri e più fibre.
  • Occhio alle diciture “light”: possono avere meno grassi ma più zuccheri o sale.
  • Scegli prodotti integrali con almeno 6 g di fibre per 100 g.
  • Riduci al minimo gli ingredienti che terminano in “-osio” (zuccheri semplici).

Errori comuni

  • Guardare solo le calorie e non la qualità dei nutrienti.
  • Affidarsi esclusivamente alle diciture “bio” o “senza zuccheri aggiunti”.
  • Ignorare il contenuto di sale, spesso nascosto anche nei prodotti dolci.

Conclusioni

Imparare a leggere le etichette alimentari significa fare scelte più consapevoli e migliorare la qualità della propria dieta. Controlla ingredienti, valori nutrizionali e allergeni: piccoli accorgimenti che, ripetuti ogni giorno, hanno un impatto concreto sulla salute. Vuoi un percorso personalizzato per imparare a leggere le etichette e organizzare la spesa? Contattaci e ti guideremo passo passo.